InEvoSpa
  • Home
  • PROGETTI
  • BLOG
  • World Wellness Weekend
  • Contatti
  • Home
  • PROGETTI
  • BLOG
  • World Wellness Weekend
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

2/7/2019 1 Comment

Le APP sono sostenibili?

Foto
Foto di JESHOOTScom

Esco di casa trafelata, come sempre in questo periodo, ma ho premura di arrivare puntale alla presentazione di un bando che si propone di premiare le nuove idee imprenditoriali “innovative”.

Dopo i vari interventi istituzionali, si arriva alla presentazione di alcuni validi progetti in grembo al Distretto Culturale Nuorese e nell'ambito del turismo e ad un certo punto, la sento, quella parolina per me tanto corta quanto “piena”,  la APP!

Dal 2016, quando ho iniziato a ficcanasare nel mondo dei bandi per il mio progetto, il connubio APP e INNOVAZIONE, sembra essere ormai la norma per poter definire un'idea imprenditoriale.
Alla fine della fiera, di qualsiasi settore si tratti, un progetto può essere ritenuto innovativo se è accompagnato da una APP.

Ci sono le APP per socializzare (ma stando soli), ci sono le APP per condividere (ma sempre stando soli), le APP che ti consigliano cosa mangiare, quanto mangiarne e dove mangiarlo, per poi andare a correre per smaltire e grazie ad una APP sapere quanti km hai fatto e quanto hai perso, per poterlo ancora una volta condividere (sempre stando soli però!).
C'è persino la APP che rileva la presenza di fantasmi e quella che analizza come vai di corpo, così se ne incontri uno puoi subito aggiornare il tuo monitoraggio!

Foto
Foto di Alexas_Fotos

Insomma da quelle davvero utili a quelle più assurde siamo pieni, stracolmi di APP!

Che cosa sono le APP?
APP è l'abbreviazione della parola inglese “application”, ovvero, applicazione software.
Esistono milioni di APP, da quelle gratuite a quelle a pagamento, un giro d'affari enorme per gli sviluppatori, di circa 120 miliardi di dollari.
Chiunque possieda uno smartphone, secondo una ricerca del Politecnico di Milano in Italia, ne ha installate una media di 22.

“Di certo non sono tra questi” mi son detta appena trovato il dato..ebbene, provate a contare tutte le vostre APP!
Come da statistiche, alcune sono inutilizzate da quando installate, altre in maniera del tutto sporadica sino ad arrivare al numero reale di 4, che sono quelle che si utilizzano quotidianamente.

Mi piace molto il progresso, la tecnologia, la ricerca continua che l'essere umano fa per migliorare la propria esistenza, ma ad oggi abbiamo di gran lunga superato questo traguardo, siamo andati ben oltre, sino a spendere risorse immani nel ricercare l'inutile. Così, spaventati da noi stessi, iniziamo ad avere una presa di coscienza e grazie a questo sempre più spesso si parla di sostenibilità intesa come ambientale, sociale e culturale.
Nessun problema, esistono anche per questo le APP che aiutano a diventare cittadini sostenibili modello!  

Ma la APP è sostenibile?
L'ho chiesto ad Alessandra Guigoni, antropologa e blogger italiana:
"Non sei nessuno se non hai una app o non la progetti, all'interno di un progetto innovativo.
App sta per applicazione, programma non lo usa più nessuno.
Le app sono sostenibili? Dipende.
Portano via tanto tempo e denaro per la progettazione e per ogni app utile ce ne sono 100 inutili, copie di app o app mal fatte o app che nessuno scarica neppure gratuitamente.
​Se la cosa più preziosa al giorno d'oggi è il tempo, e lo è, ecco che perdere tempo a fare o a scaricare o ad usare app brutte, inutili è insostenibile"

È esattamente così.
Del concetto sull'uso prezioso del tempo ne parla spesso Andrea Giuliodori, creatore di “Efficacemente” , ideatore di una APP ma allo stesso tempo molto critico sull'utilizzo di alcune:

Foto
Foto

"Il problema non è legato alle app in generale, quanto a specifiche app progettate a tavolino per succhiare il nostro tempo (i social principalmente).
Insomma, un Google Maps non è un app succchiatempo, Instagram sì.

In generale io dubito fortemente che un progetto per essere innovativo richieda lo sviluppo di un' app.
È innovativo ciò che migliora la vita del cliente o gli consente di accedere ad un servizio tradizionale ad un costo ampiamente ridotto.
​E per ottenere questo risultato serve reale innovazione, non un’app."



Insomma, volendo tirare le somme le App sono state di certo un prodotto innovativo, ma il crearle per qualsivoglia progetto non rende quest'ultimo altrettanto.

Sulla sostenibilità ritengo di poter dire che l'impatto sociale è stato più negativo che positivo, si è molto più soli ora che si è connessi con il mondo intero rispetto a quando si passava del tempo in compagnia degli amici in carne ed ossa, e quando volevi stare da solo, semplicemente non ci uscivi!
Oggi invece se si esce con qualcuno, chiunque esso sia, il modo più efficace di comunicare di voler in realtà stare da un'altra parte, è chinare la testa verso lo smartphone.  Ma poi da un'altra parte dove???
​
Economicamente quello delle App è un nuovo fruttuoso business, ma poco durevole in alcuni casi, se non proprio perdente in altri.
Le App hanno di certo fatto in modo di poter ottimizzare i tempi lavorativi ma forse è più corretto dire "dilatarli", anche aumentando le performance e di conseguenza il fatturato. Ma non sempre!
Ora leggiamo mail a qualsiasi ora, controlliamo i flussi delle nostre azioni con un semplice click ovunque siamo, insomma non stacchiamo mai!

Così, se prima almeno in vacanza potevamo non pensare al lavoro, ora le notifiche delle App ci fanno sobbalzare anche se stesi sul telo da mare!
I livelli di stress sono aumentati tantissimo e per questo il fenomeno del burnout non riguarda più solo chi vive una situazione professionale percepita come logorante dal punto di vista psicofisico, ma qualsiasi diventa tale.
Ne vale davvero la pena?

Per quanto riguarda l'aspetto ambientale, l' App aumenta l'usura del nostro dispositivo, portandoci a cambiarlo spesso e qui si apre un intero mondo su tutto ciò che c'è dietro la produzione di uno smart phone. 
Per fortuna quella presa di coscienza di cui si parlava prima riguarda anche l'economia circolare, con un aumento dell'acquisto di telefoni rigenerati, ma purtroppo è un dato ancora troppo basso.

Ora telefono in mano e si fa una bella pulizia di APP! 

1 Comment
Quebec TS Hookups link
29/12/2022 11:56:46

Thank you for ssharing

Reply



Leave a Reply.

    ​World Wellness Weekend - InEvoSpa 2024

    InEvoSpa partecipa all'evento più atteso dell'anno!





    Settembre 2024
    Agosto 2020
    Marzo 2020
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018

    Feed RSS

    Foto

Dove vivo.

Cosa dicono di me!

"HUGE congratulations dear Giovanna for your outstanding contribution to celebrate Wellness in the medieval village of Lollove. You are a true Ambassador for Sardinia and a WWW - Wonder Woman of Wellness."  Jean Guy de Gabriac

"Abbiamo passato due splendide giornate nei pressi del fiume Cedrino all'hotel Villa Cedrino (bellissimo con piscina che si affaccia sul fiume...panorama mozzafiato) consigliati dalla preparatissima Giovanna, che ci ha accompagnato personalmente in una escursione nella gola di Su Gorropu, faticoso ma stupendo!
Non solo, la sua conoscenza di luoghi, aneddoti, posti in cui mangiare o bere o divertirsi è vasta e la spiccata sensibilità di Giovanna nel capire le persone vi permetterà di soddisfare perfettamente le vostre esigenze.
Consiglio vivamente a chi vuole vivere il territorio sardo, gia fantastico e misterioso di suo, dal punto di vista del benessere rigenerativo, per entrare meglio in contatto con la enorme energia che il territorio è in grado di regalare e scambiare col visitatore.
Avremmo voluto poter fare molto di più.
Esperienza mistica!
"  Emiliano V.

"Giovanna è molto competente nel suo lavoro e ha una professionalità invidiabile. Saprà consigliarvi di sicuro la soluzione migliore alle vostre esigenze." Domenico M.

"I went to one of their events and thoroughly enjoyed the whole weekend! As an American who doesnt speak fluent italian, I was hesitant to participate but was very welcomed and felt surrounded by a loving family!" Janice R.

"Ho collaborato con Giovanna per l'organizzazione del World Wellness Weekend e sono stata piacevolmente sorpresa dalla sua professionalità ma sopratutto dal suo entusiasmo e capacità organizzative. E' riuscita ad organizzare l'evento più riuscito in Italia e sicuramente lavoreremo di nuovo insieme!" Alessia S.


I miei social

    Subscribe Today!

Submit